Passa al contenuto
Rete per l'Educazione Libertaria
  • Chi Siamo
  • Progetti
    • Progetti REL
    • In Europa
  • Eventi
  • Per saperne di più
    • Letture
    • Bibliografia
    • EUDEC
    • Mostra
  • Annunci
  • Storico
  • FAQ
  • Contatti
  • Search
Rete per l'Educazione Libertaria
  • Search
  • Chi Siamo
  • Progetti
    • Progetti REL
    • In Europa
  • Eventi
  • Per saperne di più
    • Letture
    • Bibliografia
    • EUDEC
    • Mostra
  • Annunci
  • Storico
  • FAQ
  • Contatti
Notizie

“Il Corriere .it”: Scuole democratiche: gli studenti decidono orari e materie, di Paolo Valentino

di admin|Pubblicato Settembre 27, 2011

“Scuole democratiche: gli studenti decidono orari e materie” di Paolo Valentino su Il Corriere.it

pubblicato il 28\8\2005

Potrebbe anche interessarti

Incontro a Torino – 25-11-2014
Pubblicato Novembre 22, 2014

Incontro a Torino – 25-11-2014

Martedì 25 Novembre 2014 – ore 21.00 La Federazione Anarchica Torinese c.so Palermo 46 – Torino organizza un incontro su: pedagogia libertaria […]

Pedagogia libertaria e quotidianità
Pubblicato Aprile 16, 2016

Pedagogia libertaria e quotidianità

Sabato 16 Aprile 2016 ore 17.00 si terrà l’incontro PEDAGOGIA LIBERTARIA E QUOTIDIANITA’ Scuole, esperienze e realtà del territorio nazionale con Maurizio […]

Alle radici dell’educazione libertaria – 22 nov 2018 La Scintilla – Modena
Pubblicato Novembre 21, 2018

Alle radici dell’educazione libertaria – 22 nov 2018 La Scintilla – Modena

Gruppo di lettura ALLE RADICI DELL’EDUCAZIONE LIBERTARIA Giovedì 22 novembre 2018 Giovedì 06 dicembre 2018 Giovedì 22 dicembre 2018 dalle ore 18.00 […]

Carla Melazzini, Insegnare al principe di Danimarca, Sellerio ed. 2011
Pubblicato Settembre 2, 2011

Carla Melazzini, Insegnare al principe di Danimarca, Sellerio ed. 2011

Carla Melazzini Insegnare al principe di Danimarca In quartieri popolari e popolosi di Napoli «l’apprendistato di un gruppo di insegnanti di media […]

Navigazione articoli

  • Articolo precedente “La Repubblica.it” : Montessori, Steineriane e libertarie, il boom delle scuole alternative” di Maria Novella De Luca
  • Ritorna alla lista degli articoli
  • Articolo successivo Yaakov Hecht, L’apprendimento pluralistico come centro dell’educazione democratica

© 2025 Rete per l'Educazione Libertaria – Tutti i diritti riservati

Powered by WP – Designed con il tema Customizr