Il progetto di scuola familiare, collettiva e libertaria di BOLOGNA Al momento le famiglie coinvolte sono sette per un totale di undici bambini suddivisi in due gruppi: 6 bambini per le elementari e 5 per la materna. Per i bambini più grandi abbiamo già le maestre: Gabriella Prati e Mara […]
admin
Parte della circolare ministeriale n. 4 del 15 Gennaio 2010 riguardante l’istruzione parentale Circ._n.4_MIUR2010,_estratto
Il 28 novembre alle 21.00 a Feltre in sala Ocri, Francesco Codello e Paolo Franchi terranno una conversazione sull’educazione libertaria. Con l’occasione verrà presentato l’ultimo libro di Codello “Né obbedire né comandare“
Sabato 31 ottobre a Marghera (Venezia) alle ore 17.00 presso l’Ateneo degli Imperfetti, Luigi Monti ci introduce nel pensiero controcorrente di Ivan Illich con una particolare attenzione agli aspetti educativi della sua ricerca culturale. Un appuntamento da non perdere organizzato dalla Rete Educazione Libertaria Ivan Illich (Vienna, 4 settembre 1926 – Brema, […]
PRATICHE EDUCATIVE LIBERTARIE NELLA SCUOLA PUBBLICA INCONTRO RETE EDUCAZIONE LIBERTARIA Villa Buri – Verona 08 marzo 200 IL GRUPPO Il nostro gruppo di discussione relativo alla tematica “Pratiche educative libertarie nella scuola pubblica” era rappresentativo dei diversi ordini della scuola pubblica statale italiana. Eravamo: – Alcuni insegnanti di scuola elementare, […]
GRUPPO SULLA QUALITÀ’ DELL’APPRENDIMENTO DELLE SCUOLE LIBERTARIE Verona – 8 marzo 2009 Partecipanti: FRANCESCO-DIRIGENTE SCOLASTICO-TREVISO FRANCESCO -INSEGNANTE SCUOLA PRIMARIA STATALE-TREVISO ANTONELLA-INSEGNANTE SCUOLA PRIMARIA STATALE-TREVISO ANNA-BOLOGNA-SSIS LUCIANO-MILANO-FORMATORE FREE LANCE PER ADULTI SILVIA-VERONA-INSEGNANTE SCUOLA STATALE-MAMMA KISKANU BARBARA-PARMA-GRUPPO DI 5 FAMIGLIE PER FUTURA SCUOLA-LIBRERIA PER BAMBINI FRANCESCA-VENEZIA-COMMERCIO EQUO E SOLIDALE MASSIMILIANO-PARMA-PROGETTA GIOCHI-”COERCITIVO” MATILDE-MAMMA […]
8 marzo 2009 I convegno dell’ENA – Gruppo di lavoro su “esperienze educative extrascolastiche” Il gruppo di lavoro, molto eterogeneo nella formazione e nelle professioni dei suoi partecipanti, ha rappresentato un primo importante momento di conoscenza. Come era inevitabile che fosse vista la vastità di questioni che riguardano la formazione […]