Né obbedire né comandare – Una lezione d’anarchia di F. Codello 20-09-2017 Perugia

Né obbedire né comandare – Una lezione d’anarchia di F. Codello

Mercoledì 20 settembre 2017
Ore 18.oo

EDICOLA 518
Via Sant’Ercolano 42/A, PERUGIA

Pagina facebook

LEZIONI DI ANARCHIA

CAP. 1 – NÉ OBBEDIRE NÉ COMANDARE
A cura di Francesco Codello

Si può insegnare l’anarchia?
Forse no, però si può cercare di conoscerne le storie e i pensieri, per liberarsi dagli equivoci che la riguardano e utilizzarla come prezioso strumento di analisi, critica e costruzione del presente.

A questo proposito, in collaborazione con gli amici di Elèuthera editrice, lanciamo una serie d’incontri chiamati “Lezioni d’anarchia”,
volti ad introdurre alle idee classiche e contemporanee e ai diversi tipi di anarchismo così come si sono presentati nel corso della storia e come ci appaiono oggi. L’anarchia è un’idea pluralista. Date alcune concezioni comuni e irrinunciabili, le idee dell’anarchismo sono molteplici e le forme organizzative sono tante. Questo ciclo di incontri ci introdurrà nella complessità e nella ricchezza di quest’idea così estremamente attuale. L’anarchia è, come diceva Elisée Reclus, la più alta espressione dell’ordine, o, per citare Colin Ward, una teoria e una pratica dell’organizzazione. “L’anarchia è ethos, pathos, praxis, logos” (Amedeo Bertolo).

Il compito di inaugurare questo ciclo di lezioni informali spetterà a Francesco Codello, pedagogista, tra i più attivi esponenti della Rete delle scuole libertarie e referente italiano dell’International Democratic Education Network.

Il titolo della lezione riprende quello del primo libro pubblicato da Codello per elèuthera (scheda libro elèuthera):

NÉ OBBEDIRE NÉ COMANDARE

“Io non prenderò parte alla vostra competizione:
non voglio né comandare né obbedire.”
Otanes (Erodoto, Storie, III, 83)

Questa rivoluzionaria dichiarazione precede di quasi 2500 anni la comparsa storica dell’anarchismo, che proprio sul rifiuto di comandare e di obbedire ha costruito la sua filosofia di vita. L’originale approccio di questo lessico libertario è appunto quello di avvicinarsi all’idea anarchica in modo assolutamente non canonico, ovvero attraverso parole-chiave che in apparenza non hanno nulla a che vedere con un’ideologia politica, ma piuttosto rimandano a una prospettiva esistenziale. Quello esposto qui è infatti un anarchismo pragmatico che diventa stile di vita, con un’attenzione particolare ai dubbi e alle curiosità di un lettore giovane, magari a digiuno di dottrina politica, ma già refrattario alle obsolete discussioni ideologiche. Un anarchismo come etica e come metodo da applicare alla vita quotidiana per cambiare se stessi e il mondo.